Claudio

Claudio
Find me on:

Recent Posts

Principiante

Tecniche di decorazione in orologeria

Sia per l'occhio meno esperto che per quello più attento, la bellezza di un orologio risiede spesso nel dettaglio delle finiture. Sapevate che inizialmente le primissime decorazioni rispondevano ad esigenze funzionali e non estetiche? In seguito, mescolando tradizione e modernità, artigiani e produttori hanno continuato ad applicare questi processi decorativi all'arte dell'orologeria.

In quanto acquirente, conoscere questi metodi e i loro dettagli permetterà di apprezzare meglio il valore e la perizia che si nascondono dietro a qualsiasi orologio. Perlinatura, reticolato, cesellatura, incisione, damaschinatura, smussatura: questi termini non avranno più segreti. Diamo ora un'occhiata generale alle tecniche decorative più importanti dell'orologeria!

Débutant

5 azioni fondamentali per la manutenzione dell'orologio meccanico

Un bell'orologio meccanico è come un gioiello: con una buona manutenzione, questo accessorio durerà una vita, se non di più. Una manutenzione corretta prevede alcune azioni essenziali da eseguire affinché l'orologio possa continuare a superare la prova del tempo senza problemi. Che si tratti di un orologio manuale o automatico, date un'occhiata ai 5 accorgimenti da adottare per prolungarne la durata e per poterne godere per molti anni a venire.

Débutant

Cos'è esattamente un orologio cronografo?

Tra le varie complicazioni che potrebbero integrare i nostri orologi c'è il cronografo. Questa funzionalità, che permette all'utente di misurare intervalli di tempo relativamente brevi, è tra i movimenti più complessi in orologeria. Ma cos'è esattamente un cronografo e come funziona il meccanismo? Lasciate che ve lo spieghiamo.

Intermedio

X41: ALLA CONQUISTA DELL'ALTA OROLOGERIA

Il progetto X41 nasce da un'idea piuttosto folle: creare un movimento di manifattura secondo la migliore tradizione dei maestri orologiai svizzeri, e far sì che questo esemplare di fascia alta sia accessibile al maggior numero possibile di appassionati.

Intermedio

MOVIMENTO X41: VIAGGIO AL CENTRO DELL'ALTA OROLOGERIA

Da alcuni anni, gli orologi scheletrati sono nuovamente oggetto di interesse per gli amanti degli orologi. L'offerta di questi orologi si è arricchita notevolmente, con esemplari che vanno da modelli base, dal prezzo di poche centinaia di euro, a esemplari di fascia alta, che possono costare addirittura centinaia di migliaia di euro.

Principiante

IL CUORE DELLA QUALITÀ SVIZZERA

La Svizzera è universalmente considerata un Paese all'avanguardia in campo industriale e innovativo per eccellenza. È qui che vengono progettati molti prodotti, con un connubio impareggiabile di qualità, precisione, affidabilità e solidità. 

Medio

IL MOVIMENTO È L'UNICO FATTORE DETERMINANTE PER IL PREZZO DI UN OROLOGIO?

Molte persone si chiedono come ci possa essere una così grande differenza di prezzo tra orologi dotati dello stesso movimento. Comprendere il prezzo di un orologio richiede l'analisi dei costi di produzione di ogni componente e dei margini di profitto applicati.

Avanzato

OROLOGI IN CARBONIO, METODI DI PRODUZIONE... E MARKETING!

Fino a poco tempo fa, un orologio in fibra di carbonio o "carbonio forgiato" era considerato un articolo esclusivo, un privilegio per il quale gli amanti degli orologi meccanici di alta qualità spendevano in genere tra i 3.000€ e i 20.000€.

Medio

DIGITALIZZAZIONE: LAVORARE PER UN CAMBIAMENTO NELL'INDUSTRIA OROLOGIERA

Sono sempre di più gli appassionati che scelgono di acquistare online il loro nuovo orologio. Qual è la spiegazione di questo cambio di rotta a favore della digitalizzazione dell'orologeria?

Medio

TRASPARENZA: UN MONDO CHE CAMBIA

La richiesta di trasparenza ha guadagnato terreno negli anni, soprattutto nel settore della moda, stimolata dai consumatori ormai stanchi della retorica dei grandi marchi e desiderosi di conoscere il reale valore dei prodotti che acquistano.